CALENDARIO EVENTI
01 SETTEMBRE 2020 – Ripresa delle Attività Istituzionali e Riapertura dei corsi presso le diverse sedi operative: Tutti gli orari e i corsi sulla pagina http://www.hwarangdogenova.it/sedi/
LINEE GUIDA COVID-19
Tutto il Consiglio Direttivo e il Corpo Istruttori ha continuato a lavorare e a preparare la ripresa degli allenamenti ed è felice ed impaziente di rivedervi tutti nuovamente a lezione.
Ovviamente, nonostante la situazione sanitaria sia di molto migliorata rispetto ai difficili mesi passati, questa fase impone la massima attenzione nell’evitare la possibilità di contagio da Covid-19.
la nostra Associazione Sportiva, nel ribadire l’esigenza di un approccio sempre cauto e prudenziale su questi temi, formula dunque le seguenti Linee Guida ai quali tutti i soci dovranno attenersi:
CORSI A NUMERO CHIUSO E RIORGANIZZAZIONE DEGLI SPAZI
Per permettere il mantenimento delle distanze di sicurezza nei centri sportivi, ci sarà un inevitabile riduzione del numero delle persone presenti contemporaneamente nei locali e durante le lezioni. Questo impone inevitabilmente la chiusura dei corsi ad un numero massimo di partecipanti. Ovviamente il nostro compito sarà quello di garantire l’accesso e la partecipazione a tutti i vecchi e nuovi soci, ma chiediamo anche il vostro aiuto e comprensione per affrontare al meglio questa fase.
Per meglio organizzare tutte le lezioni, sarà importante per noi conoscere preventivamente il numero indicativo dei partecipanti; per tale motivo chiediamo di provvedere il prima possibile (entro la fine di questo agosto) al versamento della Quota Associativa Annuale di € 30,00. Tale quota è necessaria per poter essere riconosciuto come socio e poter così partecipare a tutta l’attività istituzionale indetta dal circolo stesso.
ACCESSO NEI LOCALI DELLA PALESTRA
- L’accesso ai locali (aree comuni, spogliatoi, area di pratica) sarà consentito esclusivamente a tutti i soci e praticanti regolarmente tesserati presso il nostro Circolo nella stagione in corso ed in possesso del regolare certificato di idoneità alla pratica sportiva;
- L’accesso alla sede dell’attività sportiva (sede dell’allenamento o della gara) potrà avvenire solo in assenza di segni/sintomi (es. febbre, tosse, difficoltà respiratoria, alterazione di gusto e olfatto) per un periodo precedente l’attività pari almeno a 3 giorni.
- Potranno accedere nei locali delle palestre esclusivamente gli studenti che si dovranno allenare per la lezione in corso, gli Istruttori, gli assistenti Istruttori, i membri del Consiglio Direttivo ed i gestori della palestra.
- Rimarranno fuori gli studenti che si alleneranno al turno successivo, gli accompagnatori e i genitori.
- All’ingresso nei locali, tutti dovranno indossare la mascherina, che verrà tolta solo durante l’attività fisica.
- All’ingresso della palestra sarà misurata la temperatura corporea con termometri ad infrarossi. In caso di temperatura superiore a 37,5 °C l’atleta non potrà accedere ai locali e dovrà informare il proprio medico di famiglia o l’autorità sanitaria competente.
- L’addetto al controllo della temperatura dovrà indossare i dispositivi di protezione individuali quali mascherina e guanti monouso.
- Non è consentito in alcun modo poter assistere e fare da spettatore alle lezioni:
- I responsabili di corso terranno un registro delle presenze di tutti coloro che hanno accesso ai locali che verrà conservato presso la sede operativa per almeno 14 giorni.
- mantenimento della distanza interpersonale minima di almeno 1 metro in caso di assenza di attività fisica e, per tutti i momenti in cui la disciplina sportiva lo consente, di almeno 2 metri durante l’attività fisica, fatta eccezione per le attività di contatto previste in specifiche discipline.
UTILIZZO DI SPOGLIATOI, DOCCE E SERVIZI IGIENICI
- A seconda delle possibilità della sede operativa in cui si è iscritti, l’impiego degli spogliatoi sarà inibito o contingentato sempre per garantire la sicurezza e il corretto distanziamento richiesto;
- Sarà ancora per il momento vietato l’utilizzo delle docce;
- Soprattutto per i bambini dei corsi Little Tigers e Juniors, si raccomanda di arrivare in palestra già cambiati con la propria divisa (dobok) in ordine;
- Una volta giunti in palestra le scarpe andranno tolte, messe all’interno di un sacchetto di plastica e riposte all’interno della propria borsa personale.
- Tutti i propri indumenti e capi non impiegati per la lezione (giacche, maglie, cappelli, ecc.) andranno riposti anch’essi nel proprio borsone;
PULIZIA, DISINFEZIONE E SANIFICAZIONE DEI LOCALI
- All’ingresso delle palestre, nelle sale di attesa, nei bagni, nelle sale di allenamento saranno messi a disposizione contenitori di gel disinfettante per la disinfezione delle mani , che dovrà essere effettuata prima e dopo aver toccato strumenti di uso comune.
- Ad ogni cambio turno pulire e disinfettare attrezzi, macchinari e postazioni comuni di lavoro/attività sportiva. Alla fine della giornata lavorativa procedere alla sanificazione dei locali: ambienti dedicati alla pratica sportiva, aree comuni, aree di ristoro, servizi igienici e spogliatoi, docce, attrezzature e macchinari sportivi, postazioni di lavoro, distributori di bevande e snack, con particolare attenzione alle superfici toccate più frequentemente.
NORME IGIENICO-SANITARIE E BUONE PRASSI
Trattasi di alcune semplici ma fondamentali norme igienico-sanitarie a cui tutti oramai ci stiamo abituando, da considerare sia nelle aree comuni sia nei servizi igienici, atte a prevenire la diffusione del Coronavirus durante gli allenamenti.
Tali norme saranno esposte ben visibili all’interno dei nostri locali e dovranno essere rispettate non solo dagli atleti, ma da tutte le persone che, a vario titolo, frequenteranno la palestra:
- Disinfettare accuratamente le mani il più spesso possibile con apposito igienizzante. Se visibilmente sporche, lavarle prima con acqua e sapone;
- Indossare la mascherina di protezione.
- Evita di toccare la mascherina mentre la indossi, se la tocchi, lavati le mani.
- mantenimento della distanza interpersonale minima di almeno 1 metro in caso di assenza di attività fisica e, per tutti i momenti in cui la disciplina sportiva lo consente, di almeno 2 metri durante l’attività fisica, fatta eccezione per le attività di contatto previste in specifiche discipline.
- Non toccarsi mai occhi, naso e bocca.
- Starnutire o tossire in un fazzoletto, se non si ha un fazzoletto starnutire nella piega interna del gomito.
- Evitare di lasciare in luoghi condivisi con altri, gli indumenti indossati per l’attività fisica, ma riporli in zaini o borse personali e, una volta rientrati a casa, lavarli separatamente dagli altri indumenti.
- Bere sempre da bicchieri monouso o bottiglie personalizzate.
- Buttare subito negli appositi contenitori i fazzoletti di carta o altri materiali usati come cerotti, bende ecc., (ben sigillati).
- Evitare lo scambio di indumenti e dispositivi personali come asciugamani, smartphone, tablet, ecc.
- Igienizzare le mani prima e dopo l’eventuale utilizzo di attrezzi della palestra (Sacco, Colpitori, Armi tradizionali, attrezzi ginnici, ecc.)
N.B. Tutti i suddetti eventi saranno inoltre comunicati tramite la bacheca presente presso i locali della Sede Legale e comunicati a lezione dai rispettivi responsabili di corso. Si rende noto infine che le date potrebbero subire modifiche sulla base di futuri eventi Nazionali o Internazionali che vadano a coinvolgere il nostro Circolo.